frattura cervicale

Frattura Cervicale: Sintomi, cura e tempi di recupero

La frattura cervicale, detta anche fratture cervicale o frattura vertebra cervicali, si colloca tra le lesioni più serie e potenzialmente pericolose per l’integrità fisica e funzionale dell’individuo. Le vertebre cervicali, identificate dalla vertebra cervicale C1 alla vertebra cervicale C7, non solo supportano il peso della testa ma facilitano anche una gamma di movimenti essenziali, come la rotazione e l’inclinazione. Ogni vertebra ha un ruolo cruciale nel proteggere il midollo spinale, un canale nervoso che trasmette segnali vitali tra il cervello e il resto del corpo. La loro rottura può quindi interrompere questa comunicazione cruciale, portando a conseguenze gravi.

La variazione nella gravità delle fratture cervicali è significativa e dipende da molteplici fattori, tra cui la forza dell’impatto, la salute generale dell’osso e la posizione esatta della frattura lungo la colonna vertebrale. Lesioni minori possono risultare in dolore e disagio, con potenziale per una guarigione completa attraverso metodi conservativi come l’immobilizzazione. Tuttavia, le fratture gravi possono causare danni irreparabili al midollo spinale, con effetti che variano dalla perdita di sensibilità o mobilità in determinate parti del corpo, fino alla paralisi totale o parziale. La tempestività e l’accuratezza della diagnosi e del trattamento sono pertanto fondamentali per mitigare il rischio di esiti negativi e favorire il recupero ottimale.

Cause della frattura cervicale

Le cause delle frattura cervicali possono essere varie, ma tutte condividono il potenziale per infliggere gravi danni a una delle parti più delicate e cruciali del corpo umano. Tra i fattori di rischio più comuni, troviamo:

  • Incidenti Automobilistici: Gli urti violenti caratteristici degli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di fratture cervicali. La forza dell’impatto può causare un movimento brusco e innaturale del collo, superando la resistenza delle vertebre cervicali e portando a fratture.
  • Cadute da Altezze Significative: Le cadute, soprattutto da altezze significative, possono provocare un impatto diretto sulla testa o sul collo, causando una pressione eccessiva sulle vertebre cervicali. Questo tipo di trauma è particolarmente pericoloso perché può coinvolgere forze complesse e imprevedibili, aumentando il rischio di lesioni gravi.
  • Immersioni in Acque Poco Profonde: Un tuffo in acque poco profonde può comportare un violento impatto della testa sul fondo, forzando il collo in una posizione innaturale. Questo genere di incidente può non solo causare fratture cervicali ma anche lesioni dirette al midollo spinale.
  • Sport di Contatto: Sport come il rugby, il football americano o le arti marziali espongono i partecipanti a un rischio elevato di subire colpi diretti o movimenti bruschi del collo, potenzialmente sufficienti a provocare fratture delle vertebre cervicali.
  • Condizioni che indeboliscono le ossa: Al di là dei traumi, esistono condizioni mediche come l’osteoporosi che riducono la densità e la forza delle ossa, rendendole più suscettibili a fratture anche in seguito a traumi minimi. Anche alcune forme di cancro o terapie farmacologiche che influenzano il metabolismo osseo possono aumentare il rischio di fratture cervicali.

In generale, qualsiasi evento che sottoponga il collo a una forza improvvisa, innaturale o eccessiva può causare una frattura cervicale. Data la complessità della regione cervicale e l’importanza del midollo spinale che essa protegge, le conseguenze di tali fratture possono essere estremamente serie, rendendo cruciale la prevenzione attraverso la prudenza nelle attività ad alto rischio e la gestione delle condizioni che possono indebolire le ossa.

Sintomi della frattura cervicale

Quando si verifica una frattura del collo, i sintomi possono manifestarsi in modi diversi, riflettendo la vasta gamma di funzioni e strutture nervose presenti nella regione del collo. Il dolore acuto e persistente nel collo è tra i segnali più immediati e universali di una possibile frattura cervicale. Questo dolore non è solamente il risultato diretto del danno osseo, ma anche delle tensioni e delle pressioni che tale lesione può esercitare sui tessuti circostanti, inclusi muscoli, nervi e vasi sanguigni.

L’incapacità di muovere liberamente il collo è un altro sintomo significativo. Dopo una lesione, il corpo tenta di immobilizzare l’area danneggiata per prevenire ulteriori danni, spesso risultando in una rigidezza marcata e in una limitazione del movimento. Questo sintomo, in particolare, può causare notevole disagio e impedire le attività quotidiane.

Intorpidimento o debolezza nelle braccia o nelle gambe indicano spesso che la frattura ha avuto un impatto sul midollo spinale o sui nervi che si diramano da esso. Le vertebre cervicali sono strettamente legate alle vie nervose che controllano gli arti, quindi qualsiasi danno in questa zona può avere effetti a distanza, compromettendo la capacità motoria o sensoriale in altre parti del corpo.

La difficoltà di equilibrio può emergere a causa dell’interruzione delle segnalazioni nervose tra il cervello e i sistemi che regolano l’equilibrio. La colonna vertebrale gioca un ruolo chiave nella trasmissione di informazioni vitali per il mantenimento dell’equilibrio; di conseguenza, una frattura cervicale può disturbare questa comunicazione, rendendo difficile per la persona mantenere una postura stabile.

In casi più gravi, può verificarsi la perdita di controllo della vescica o dell’intestino, sintomo di un danno significativo al midollo spinale. Questo tipo di sintomo indica una situazione di emergenza che richiede intervento medico immediato, poiché può segnalare una lesione complessiva che va oltre il danno osseo, toccando le funzioni più basilari del corpo umano.

La complessità e la gravità dei sintomi associati a una frattura cervicale evidenziano l’importanza cruciale di una diagnosi tempestiva e di un trattamento appropriato. Anche in assenza di sintomi immediatamente evidenti, chiunque subisca un trauma al collo dovrebbe cercare una valutazione medica per escludere o trattare lesioni potenzialmente gravi.

fratture cervicali

Classificazione della frattura cervicale

La classificazione delle fratture cervicali riflette la complessità dell’anatomia del collo e la varietà di lesioni che possono occorrere in questa regione critica del corpo. Ogni vertebra cervicale, dalla C1 alla C7, ha caratteristiche uniche che influenzano sia il tipo di fratture che possono verificarsi sia le potenziali conseguenze di queste lesioni.

Iniziando dalla cima della colonna cervicale, troviamo l’atlante (C1) e l’asse (C2). Queste due vertebre hanno un design e funzioni unici che consentono la rotazione della testa. La “frattura atlante” riguarda la C1 e può seriamente compromettere il sostegno della testa, data la posizione cruciale di questa vertebra. Questo tipo di lesione richiede una gestione attenta per prevenire danni al midollo spinale e mantenere l’allineamento del collo.

La “frattura vertebra cervicale C2” o “frattura seconda vertebra cervicale”, che coinvolge l’asse, è nota per la sua potenziale gravità a causa del ruolo chiave che la C2 svolge nell’appoggio e movimento della testa. Le lesioni in questa zona possono variare significativamente in gravità e richiedono un’attenzione particolare per evitare complicazioni a lungo termine, come la perdita di mobilità o, nei casi più gravi, danni al midollo spinale.

Proseguendo lungo la colonna cervicale, arriviamo alle vertebre C6 e C7, che sono tra le più soggette a fratture. Questo può essere attribuito alla loro posizione più bassa, che le espone a un maggiore carico meccanico, e al loro ruolo nell’offrire flessibilità e supporto alla parte superiore del corpo. Le fratture in queste regioni possono variare dalla semplice crepa ossea a lesioni più complesse che possono coinvolgere i dischi intervertebrali, i legamenti e, potenzialmente, il midollo spinale.

Complessivamente, la classificazione delle fratture dell’osso del collo non si basa solo sulla posizione specifica della vertebra coinvolta ma anche sulla natura della frattura stessa. Ad esempio, le fratture possono essere classificate come stabili o instabili, a seconda se la disposizione delle ossa e dei tessuti circostanti mantiene ancora un adeguato supporto alla colonna vertebrale e protezione al midollo spinale. Allo stesso modo, vengono considerati i tipi di fratture, che possono includere fratture da compressione, dove l’osso è schiacciato, fratture da trazione, dove l’osso è tirato a parte, o fratture trasversali, dove l’osso si rompe in una linea retta.

La gestione delle fratture cervicali varia ampiamente in base alla loro classificazione, sottolineando l’importanza di una diagnosi accurata e di un trattamento personalizzato per massimizzare le possibilità di recupero senza complicazioni a lungo termine.

Diagnosi delle fratture cervicali

La diagnosi di una frattura cervicale segue un percorso ben definito, iniziando dalla valutazione clinica del paziente e procedendo con indagini diagnostiche specifiche. Ecco i passaggi chiave:

1. Valutazione Iniziale e Anamnesi

Raccolta dell’anamnesi: Il medico inizia con un’accurata raccolta dell’anamnesi del paziente, focalizzandosi sul meccanismo di infortunio, la presenza e la natura del dolore al collo, e l’eventuale irradiazione del dolore o sintomi neurologici come debolezza o intorpidimento delle estremità.

Esame Fisico: Si procede con un esame fisico, valutando la presenza di dolore, la gamma di movimento del collo, e la presenza di eventuali deformità visibili. Un esame neurologico può rivelare deficit sensoriali o motori che suggeriscono un danno al midollo spinale.

2. Indagini Diagnostiche

A seconda dei risultati della valutazione iniziale, possono essere prescritti uno o più dei seguenti esami diagnostici:

Radiografie del collo (RX): Le radiografie sono spesso il primo passo per visualizzare le ossa del collo. Possono rivelare fratture, disallineamenti o altri segni di trauma.

Tomografia Computerizzata (TC): La TC fornisce immagini dettagliate delle ossa e può rivelare fratture non visibili sulle radiografie. È particolarmente utile per valutare le fratture complesse e per pianificare un eventuale intervento chirurgico.

Risonanza Magnetica (RM): La RM è impiegata per valutare danni ai tessuti molli, inclusi i dischi intervertebrali, i legamenti e il midollo spinale stesso. È lo strumento diagnostico più sensibile per rilevare lesioni del midollo spinale o ernie discali causate dall’infortunio.

3. Interpretazione dei Risultati e Diagnosi

L’interpretazione dei risultati degli esami diagnostici consente di confermare la presenza di una frattura cervicale, di valutare la sua gravità e di identificare eventuali lesioni associate. In base alla natura e all’estensione della frattura, così come alla presenza di eventuali danni al midollo spinale, si può procedere alla definizione del piano di trattamento.

La diagnosi tempestiva e accurata è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine, come il danno permanente al midollo spinale, e per avviare il trattamento più appropriato al fine di ottimizzare l’esito per il paziente.

Trattamento della frattura cervicale

Il trattamento delle fratture cervicali è un processo delicato e complesso che richiede un’attenzione particolare alla severità e alla natura della lesione. La decisione tra un approccio non chirurgico e uno chirurgico dipende da diversi fattori, tra cui la gravità della frattura, la presenza di danni al midollo spinale, e la stabilità generale della colonna vertebrale.

Iniziamo considerando i trattamenti non chirurgici. Spesso, per fratture meno gravi o in assenza di significativo rischio di instabilità vertebrale, si opta per un percorso conservativo. L’immobilizzazione del collo mediante un collare cervicale è una pratica comune. Questo strumento aiuta a mantenere il collo fermo, limitando i movimenti che potrebbero impedire la corretta guarigione o peggiorare la lesione. A seconda della situazione specifica del paziente, l’immobilizzazione può durare da poche settimane fino a diversi mesi. Durante questo periodo, può essere consigliato il riposo e l’assunzione di farmaci antinfiammatori per gestire dolore e infiammazione.

Tuttavia, ci sono casi in cui il trattamento non chirurgico non è sufficiente. Fratture più complesse, condizioni di instabilità vertebrale o lesioni al midollo spinale possono richiedere un intervento chirurgico. Le operazioni più comuni includono la fusione spinale, dove due o più vertebre vengono unite insieme tramite l’utilizzo di piastre, viti e aste per stabilizzare la colonna durante il processo di guarigione. A volte, può essere necessario rimuovere frammenti ossei o ernie discali che comprimono il midollo spinale, attraverso un procedimento noto come decompressione.

Indipendentemente dal tipo di trattamento iniziale, la riabilitazione gioca un ruolo fondamentale nel recupero. La fisioterapia, che di solito inizia dopo la fase acuta della guarigione, è volta a ripristinare la mobilità e la forza. Gli esercizi di rafforzamento mirano a sostenere i muscoli del collo e della schiena, mentre quelli per la flessibilità cercano di ridurre la rigidità e migliorare il movimento. Inoltre, è importante educare il paziente su come proteggere la colonna vertebrale durante la guarigione, per prevenire ulteriori danni.

Il percorso di riabilitazione è altamente personalizzato, basato sulle specifiche necessità del paziente, sulla gravità della lesione e sul trattamento effettuato. Può coinvolgere un team multidisciplinare, incluso il supporto di terapisti occupazionali e psicologi, per garantire un approccio olistico al recupero che tenga conto degli aspetti fisici, emotivi e psicologici.

Conclusione

Le fratture cervicali sono lesioni serie che richiedono una diagnosi e un trattamento tempestivi per minimizzare le conseguenze a lungo termine. La comprensione dei sintomi, insieme alla consapevolezza delle cause e delle opzioni di trattamento disponibili, può aumentare significativamente le possibilità di un recupero completo e ridurre il rischio di complicazioni permanenti. In caso di sospetta frattura cervicale, è imperativo cercare immediatamente assistenza medica.

Vuoi prenotare una visita subito in studio?

Se hai subito frattura cervicale e cerchi un Fisioterapista a Milano, contattami per effettuare una valutazione specialistica. Insieme, vedremo le cause del problema, i tempi di recupero e le possibilità di trattamento. Il tutto, sempre in base ai tuoi obiettivi!

Bibliografia

  • McMordie JH, Viswanathan VK, Gillis CC. Cervical Spine Fractures Overview. 2023 Apr 3. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–.